CASSIOPEA NOVARA ODV, fondata nel 1997 da alcuni giovani del quartiere di Sant’Agabio e dell’oratorio Salesiano, opera nel quartiere per prevenire il disagio giovanile tra i minori in difficoltà familiari e scolastiche.
In passato lo studio assistito è stato affiancato anche da attività culturali (corsi di chitarra, ricerche sulla storia del quartiere, etc.) per favorire la socializzazione tra i/le giovani e la conoscenza dell’ambiente in cui vivono.
Negli anni la tipologia degli utenti è cambiata: un tempo gli studenti erano quasi tutti italiani, oggi sono presenti molti stranieri, in genere extracomunitari.
Per meglio comprendere il significato dell’attività dell’associazione, occorre inquadrare l’ambiente in cui viene svolta, cioè il quartiere.
Da sempre il quartiere di Sant’Agabio è considerato popolare, da quando vi giunsero i lavoratori delle campagne attirati dal grande numero di industrie.
Negli anni ’50 giunsero molte famiglie operaie meridionali: l’incremento di popolazione portò alla costruzione di edifici popolari, nelle zone più periferiche, lontane dal centro del quartiere e dal resto della città, che ha spesso “ghettizzato” queste zone.
Dagli anni ’90 si è verificato un notevole afflusso di stranieri, in genere extracomunitari, attirati soprattutto dagli alloggi popolari e da case private con affitti nettamente inferiori rispetto al resto della città.
Attualmente le comunità più numerose presenti nel quartiere di Sant’ Agabio sono undici.
La convivenza di tante etnie e religioni diverse non è sempre facile, anche se non si sono mai verificati gravi casi di intolleranza, in contrasto con la pubblicità spesso negative effettuata dai media.
La popolazione straniera di età compresa tra 0 e 18 anni è in aumento; ciò crea una situazione socio-ambientale che si ripercuote sulla scuola.
L’istituto “Bellini” è l’unica scuola secondaria di primo grado nel quartiere e una buona percentuale dei suoi utenti è rappresentata da stranieri, con la presenza di ben undici nazionalità diverse. L’istituzione deve quindi conciliare l’impegno per l’integrazione sociale e culturale con la necessità di fornire ai giovani una preparazione soddisfacente.
Alcuni ragazzi, giunti da poco in Italia ed iscritti d’ufficio alla scuola, hanno una scarsa conoscenza dell’italiano con conseguenti notevoli difficoltà di apprendimento.
Tra il plesso scolastico “BELLINI” e “CASSIOPEA NOVARA-ODV” esiste una “storica” convenzione per la collaborazione allo studio assistito.
L’attività di studio assistito trova ospitalità presso il Centro Pastorale della parrocchia di Sant’Agabio-Novara- in Piazza Mons. Brustia 1.

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa